#UNO STUPRO NON VA MAI GIUSTIFICATO

L’espressione “violenza contro le donne” significa ogni atto di violenza fondata sul genere che abbia come risultato, o che possa avere come risultato, un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, che avvenga nella vita pubblica o privata (Art. 1 della Dichiarazione ONU sull’eliminazione della violenza contro le donne).

Gli Stati dovrebbero perseguire con tutti i mezzi appropriati e senza indugio una politica di eliminazione della violenza contro le donne sviluppando approcci preventivi e tutte quelle misure di natura legale, politica, amministrativa e culturale atte a promuovere la protezione delle donne contro ogni forma di violenza, e ad assicurare che non avvenga la doppia vittimizzazione delle donne a causa di leggi, pratiche attuative o altri interventi non sensibili al genere (Art. 4 della dichiarazione ONU sull’eliminazione della violenza contro le donne). Dalla risoluzione del 20 dicembre 1993 delle Nazioni Unite il fenomeno della violenza contro le donne rappresenta ancora un radicato problema sociale e culturale, soggetto di interesse e oggetto di cambiamenti nel nostro diritto italiano solo in anni recenti e dopo un lungo e tortuoso iter parlamentare durato circa 20 anni. Continua a leggere “#UNO STUPRO NON VA MAI GIUSTIFICATO”

NON È PUNIBILE O NON È COLPEVOLE? LA LEGGE GELLI RIFORMA LA RESPONSABILITÀ MEDICA

“Giuro di curare ogni paziente con eguale scrupolo e impegno; di non compiere mai atti idonei a provocare deliberatamente la morte di una persona; di perseguire la difesa della vita e la tutela della salute; di promuovere l’alleanza terapeutica con il paziente fondata sulla fiducia e sulla reciproca informazione”. Il medico disobbediente al giuramento di Ippocrate, oltre a tradire “Apollo, Asclepio e Igea”, dovrà dare le sue spiegazioni davanti a “Dike” e sottoporsi al suo insindacabile giudizio. Chi esercita la professione con dedizione e scrupolosità, al contrario, ha bisogno di leggi in grado di tutelarlo su un terreno spesso complesso e delicato, quello del rapporto medico-paziente. Continua a leggere “NON È PUNIBILE O NON È COLPEVOLE? LA LEGGE GELLI RIFORMA LA RESPONSABILITÀ MEDICA”